Sono temi di cui si legge molto sulle riviste femminili, ma su cui non abbiamo dati a livello nazionale. Al questionario di Rossi hanno risposto più di 16mila donne tra i 15 e i 70 anni, con età media di 33 anni, eterosessuali per il 92 per cento. Si intitola Vengo prima io ed è in libreria da ieri. Partendo dalle risposte al questionario Rossi, che è anche psicoterapeuta ed è la presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, ha creato una guida sui principali aspetti della vita sessuale collaborando con Giulia Balducci, peraltro giornalista del Post. Pubblichiamo un estratto del libro dal capitolo dedicato alla penetrazione vaginale che spiega, in primo luogo, che non deve per forza essere considerata la «pratica sessuale per eccellenza», anche per le donne eterosessuali. Non stupitevi se queste misure non corrispondono a quelle di un pene eretto o a quelle del sex toy che utilizzate. Tra noi ci sono fantasia, preliminari, amore, desiderio, ma niente, non succede.
Sessualmente inibito e trattenuto Respinti perché perdenti, non perché buoni Molti uomini di basso valore si comportano in modo buono e gentile perché è il esse carattere, o per ottenere approvazionee credono di non essere voluti proprio a causa del esse essere buoni e gentili. Pensano che le donne siano respinte da quelle qualità, ma si sbagliano di grosso: essi sono ignorati perché mostrano scarso capacitа, perché appaiono come sfigati cioè perdenti, persone con poche oppure nessuna qualità, che valgono breve, che vivono male e sono le prime a non immaginare in se stesse. Le donne non sono respinte da bontà e gentilezza anzi, di abituale le apprezzanoma riconoscono facilmente - ed evitano - i perdenti e gli sfigati. Credere di essere respinti perché buoni e gentili, è un comodo giustificazione per non riconoscere la vera ragione, cioè il proprio carente valore. Ho sviluppato estesamente l'argomento del valore elevato nel post Per sedurre, mostra di beni valore. Beta: scarsa mascolinità e figura paterna Una caratteristica abituale nei maschi Beta è la scarsa mascolinità sia fisica affinché caratteriale ; questa carenza è spesso collegata al rapporto col padre. Due casi in cui questo accade sono i seguenti: A volte il padre è una figura poco presente perché impegnato nel lavoro, per apatia verso il figlio, per comincia di un divorzio