
Con masturbazioneo autoerotismos'intende la stimolazione dei propri genitalifinalizzata al piacere sessuale. L'autoerotismo svolge un ruolo nel sano sviluppo sessuale e fa parte del naturale processo di scoperta della propria fisicità sin dalla pubertà: spesso, la masturbazione rappresenta la prima esperienza sessuale. La masturbazione altro non è che un modo per mantenere un contatto con la propria intimità. Alla pratica dell'autoerotismo sono attribuiti effetti fisiologici positivi che concorrono al miglioramento del benessere generaletra cui: meno stress, sistema immunitario più forte e migliori capacità interpersonali. Ma non solo: nel corso di questo approfondimento, vedremo che esistono motivi biologici come il sistema di ricompensa cerebrale e, come per altre pratiche sessuali, vantaggi in termini di evoluzione. La psicanalisi ha definito la masturbazione una delle fasi naturali della vita sessuale. Prima di approfondire effetti collaterali e potenziali benefici per la salute della masturbazione, è doverosa una breve premessa.
Sei in cerca di un nuovo gioco per ravvivare gli incontri col partner? Hai letto bene. Prova a condividere quella preziosissima parte del tuo tempo affinché normalmente passeresti in compagnia di una storia erotica , di un vibratore, o di tutti e due, insieme al amante. È la domanda in autoritario che più riceviamo. È un preliminare perfetto. Ma va benissimo anche nel post e nel durante. È come il erotismo orale : vi mantiene in argomento mentre varia la circostanza e la stimolazione.