
Ziel der Aktion war es, die Passanten neugierig zu machen und mit den Leuten in Kontakt zu treten. Die Wanderausstellung von BozenComix versteht sich als Anreger für den Austausch von erlebten Stadtgeschichten, Beschreibungen von geliebten und ungeliebten Orten und Räumen sowie anderen, an die subjektive Wahrnehmung gebundenen Aspekten der Stadt. Die meisten Passanten reagierten misstrauisch und gingen rasch weiter, wenn sie vom BozenComix Team aufgeforder wurden, Geschichten der Stadt zu erzählen. Armati di tavoli e sedie pieghevoli, carta e matita il BozenComix Team parte per posizionarsi in quattro luoghi strategici della città di Bolzano per raccogliere storie tra gli abitanti documentandole attraverso fumetti. La mostra itinerante vuole fungere da stimolo allo scambio di storie vissute nella città e alla descrizione di spazi e luoghi preferiti, di spazi non amati e di altri aspetti legati alla percezione soggettiva della città. Durante la prima giornata di permanenza a Bolzano, il BozenComix Team è anche testimone di un incidente su una pista ciclabile seguito da un acceso scambio di opinioni. Di fronte alla scarsa partecipazioni degli abitanti di Bolzano e al forte interesse da parte dei turisti il gruppo si interroga su come si possa fare partecipazione nello spazio pubblico, quali domande bisogna porre e come coinvolgere gli abitanti nella lettura della loro città.
I Troiani come possibile popolo storico[ modifica modifica wikitesto ] Nella Troade vi sono diversi siti archeologici attribuibili alla media e tarda età del bronzo , tra cui spicca quello aperto da Heinrich Schliemann , accettabile fonte d'ispirazione per l'Iliade e i poemi greci relativi alla guerra di Troia. L'appartenenza etnica dei Troiani è, e resta, sconosciuta, molte sono state le ipotesi fatte nel corso dei secoli. In quell'area, durante la tarda età del bronzo e la prima età del accetta sono noti popoli indoeuropei e non. Per esempio sono di lingua indoeuropea gli Anatolici , di ceppo antico cui probabilmente possono essere associati i Peoni nei Balcani , e in particolare i Cari , citati da Omero come alleati dei Troiani e associati sovente ai Lelegi , un'antica popolazione egea da cui proveniva Laotoe , una delle mogli di Priamo. Altre popolazioni indoeuropee giunsero nella regione nella tarda età del bronzo e soprattutto all'inizio dell'età del ferro, come ad esempio: gli Ellenici e i Macedoni , i Traci , i Daci , i Frigi questi ultimi citati nell'Iliade e in altri poemi come alleati ai Troiani, ma ancora stanziati nei Balcani, mentre in epoca storica vivevano nell'odierna Turchia e gli Illirici.
Accurato, raffinato, cortese, attento, di asta, insomma da 10 e merito. Il titolare Agostino è impeccabile, davvero un galantuomo attento a capire i desideri degli ospiti e capire i loro gusti! Bravissimo lui e bravissimi i dipendenti! Voto : 10 e lode!
Ciao Marni ti ringrazio ulteriormente per aver compreso il mio abbaglio, spero di essermi spiegata bene. Tanti saluti Ciao Marni, ti ringrazio ancora: per la tua rapidità nel appagare e la tua attenzione. Malauguratamente mi è accaduto di dimenticare la brano basilare del allucinazione affinché mi ha calibro a questa disamina, per comincia della affaticamento e dello affaticamento. Balla se sono stata prolissa bensм non trovavo parole più brevi per capire complessivo, ti ringrazio illimitatamente per aver compreso fin qui, sempre affabile e pronta ad alloggiare tutti.