
Da Saffo a Wilde passando per Byron: il coraggio di rompere i tabù e abbandonarsi all'eros è salvifico. Parliamo d'amore, iniziamo con un funerale. È un giorno imprecisato d'aprile del e a Londra splende il sole. Quarantasette carrozze vuote, nere, listate a lutto procedono lentamente verso la chiesa di Maria Maddalena. Si celebra il funerale del maggior poeta del tempo: George Gordon Lord Byron. Ma nessuno canta, nessuno prega.
Lascia un commento Annulla risposta Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Sito web. Cyrano de Bergerac. Guardando le cose più da vicino, ci si accorge che il processo di costituzione di una nuova immagine del mondo si compie, lungo complessivo il secolo, su uno ambiente nel quale il libertinismo svolge almeno in Francia, una destinazione non secondaria, se non differente come punto di riferimento aggressivo dal quale prendere prudentemente le distanze. Nel Cinquecento il cippo compare in alcuni scritti polemici di Calvino, a designare gli appartenti ad una setta protestante eterodossa.
La nobiltà non rispettava più alcuna legge, riempiva città e campagne di scelleratezze e il caos era giunto a tal bucato che il papa Clemente VI, poco prima della metà di novembre, dovette nominare una compito di quattro cardinali allo aspirazione di riformare il governo della città. Il vero interesse sta nella proposta avanzata da Petrarca — proposta dapprima condivisa bensм poi elusa dalla commissione — di ripristinare in Roma il consolato plebeo. Se si tiene poi conto della serietà e della gravità del problema oltre che della posizione dei destinatari, tutto si potrà dire eccetto che lo scrittore si volesse, nella circostanza, vestire delle armi della retorica. La mobilitazione del modello romano, già nel Trecento, assumeva pertanto — o poteva assumere negli spiriti più illuminati — una funzione e ciascuno stimolo: una funzione di alzato e pratico riferimento, uno impulso per mantenere sempre viva la coscienza civile. A parere di Alemanni, il generale clima assistenziale per la realizzazione di siffatto progetto è tra i più favorevoli. La corte e la «cortigiania», che il fiorentino sembra vedere dominanti non solo nella penisola ma in tutta Europa, costituiscono il nuovo e il moderno, cui sarebbe quasi assassinio che la sola Firenze rinunciasse. Le sicure resistenze che i vecchi opporrebbero a questo nuovo regime possono tranquillamente essere trascurate: non sono che sopravvivenze di un passato fatalmente destinato a scomparire con le persone degli stessi sopravvissuti.
Avventure e filosofie del libero affetto da Lord Byron a George Best. Quarantasette carrozze vuote, nere, listate a lutto procedono adagio verso la chiesa di Maria Maddalena. Si celebra il esequie del maggior poeta del tempo: George Gordon Lord Byron. Bensм nessuno canta, nessuno prega. Il defunto era una leggenda esistente ma ora che è deceduto lo vogliono dimenticare. Da otto anni non lo avevano più ammesso alla Camera dei Lords ed era andato in allontanamento in Italia e in Grecia. Perché odiano tanto Lord Byron? Lo odiano per come ama e per come pensa. Per come vive.