
Nel caso ci siano dei figli, nati o adottati dalla coppia, i termini vengo ridotti della metà. Per tutti i cittadini stranieri che rientrano in una delle fattispecie su indicate, è richiesto il possesso di un altro requisito, quello del reddito personale o del reddito familiare se appartenenti allo stesso nucleo familiare e sullo stesso stato di famiglia. Il reddito da considerare è quello relativo ai tre anni antecedenti alla domanda di cittadinanza nei seguenti limiti annuali:. Eseguita la registrazione, lo straniero dovrà compilare telematicamente il modulo di domanda, indicare nell'apposito spazio gli estremi della marca da bollo e allegare in formato elettronico, nelle apposite sezioni del modulo, tutta la documentazione richiesta. Terminata la procedura, al cittadino straniero richiedente viene rilasciato il numero della pratica che gli servirà poi a rintracciare lo stato di avanzamento della richiesta sul portale dedicato e viene attivata l'istruttoria. Dopo aver presentato la domanda, collegandosi al portale lo straniero potrà visualizzare tutte le comunicazioni a lui inviate dalla Prefettura concernenti l'avvenuta accettazione della sua domanda e l'avvio del procedimento e l'eventuale irregolarità della documentazione allegata. Sono attive le nuove modalità per comunicare con gli uffici del Ministero dell'Interno esclusivamente on line : gli interessati o i loro legali rappresentanti sono invitati a comunicare con la Direzione Centrale per i Diritti civili, la Cittadinanza e le Minoranze, utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Per verificare la propria pratica di cittadinanza e leggere le comunicazioni ricevute si deve accedere all'area riservata.
Casellario e guida legislativa Guida legislativa Testo Unico Immigrazione Regolamento di attuazione Normativa italiana Normativa europea Giurisprudenza italiana Giurisprudenza europea Accordi e trattati internazionali. Home abitanti Notizie, approfondimenti, interviste e appelli Approfondimenti Comunicati stampa e appelli Incontri informativi e formativi Interviste Notizie Rapporti e dossier Inchiesta e inchieste Tesi di addottoramento, ricerche e studi Traduzioni Filmato Immagini Audio. Argomenti sans-papiers Argomenti cittadinanze Tag geografiche. Il nuovo art. In sostanza, con la nuova legge, il matrimonio dello straniero viene subordinato alla accordo della sua regolarità di sala sul territorio nazionale, che deve sussistere tanto al momento della pubblicazione quanto della celebrazione. La circolare ministeriale ora emanata chiarisce innanzitutto che alla suddetta ulteriore condizione di regolarità del sala ai fini della possibilità di contrarre matrimonio in Italia deve essere assoggettato soltanto il civico straniero extracomunitario, ma non colui comunitario.
Il conflitto con l'ordine pubblico nella creazione del vincolo matrimoniale e nel riconoscimento dei suoi effetti personali con particolare riguardo al ricongiungimento familiare. Il conflitto insieme l'ordine pubblico nella fase patologica dell'unione matrimoniale. La questione delle unioni omosessuali. Il riconoscimento delle convivenze more uxorio. La discussione della materia dei matrimoni misti e delle conseguenze giuridiche di tale fenomeno, sempre più abituale, impone innanzi tutto una accertamento dei possibili problemi di collisione con i principi fondamentali scolpiti nel nostro ordinamento interno. Come da molti rilevato in conoscenza, l'esplicita rilevanza costituzionale della congregazione art. Il principale strumento di tutela a tale scopo dotato dalla vigente l. Le conseguenze del riconoscimento, o del adatto rifiuto, del legame familiare edificato sul diritto di uno Ceto straniero ricadono su diversi profili, attinenti sia alla costituzione del vincolo, che alla sua accesso ed al relativo scioglimento. Non solo.